- Home
- Programma
Programma Ambiente
- Proseguimento di attività di separazione di acque bianche ed acque nere, con particolare attenzione ad aspetti di protezione civile connessi
- Proseguimento di attività di apertura di viabilità minore interrotta mettendo a disposizione tutti gli strumenti amministrativi previsti, partendo con il caso del sentiero che unisce Cecina a Piazza Caduti (Toscolano)
- Informatizzazione di isola ecologica per combattere conferimenti abusivi e per migliorare servizio di apertura
- Fiume Toscolano: migliorare connessione fra Promontorio e Valle delle Cartiere
- Attivazione da parte dell’Amministrazione di tutti gli strumenti a disposizione per entrare in possesso dell’edificio “al rustico” collocato alle spalle della sede municipale, ove realizzare i parcheggi auto a servizio della Valle delle Cartiere (da pedonalizzare immediatamente a valle della località di Garde)
- Definitiva sistemazione del parco del Pattinodromo allo scopo di rendere fruibile per il tramite di un sentiero (NO URBANIZZAZIONI) tutta l’area del lungofiume compresa fra il Ponte della Garberia e la sede Municipale
- Realizzazione di passerella pedonale alla Valle delle Cartiere lungo il tracciato della vecchia seriola che raggiunge Garde
- Avvio di discussione iter per stipula di “Contratto di Fiume” necessario a miglior gestione di esigenze dei soggetti attivi lungo il Fiume (ENEL/PESCATORI ecc), previo rilascio DMV
- Valutare la possibilità di dotare le aree feste di apparati di lavaggio piatti e bicchieri per promuovere l’abbandono dei materiali monouso plastici, così come per scuole e centri cottura
- Promuovere la convergenza dei soggetti presenti in Valle delle Cartiere allo scopo di ottenere una miglior gestione di un parco urbano che ci è invidiato da tutto il Garda
- Completare la sistemazione della cartellonistica riguardante gli itinerari escursionistici già presenti sul territorio, rafforzando in particolar modo le direttrici che da lago raggiungono le frazioni
- Incentivare la pastorizia nelle zone meno abitate e poco vissute, sfruttando il ritorno alla monticazione di Malga Valle sul Monte Pizzocolo, contribuendo alla realizzazione di opere di miglioramento stradale, stoccaggio di acqua in quota o la realizzazione di eventi dedicati quali ad esempio "una festa della transumanza"
- Sfruttare l’argine del pattinodromo per sostituire le essenze presenti con piante da frutto, allo scopo di caratterizzare l’area del ponte in chiave agricola e collegandolo tanto con il lungofiume valorizzato oltre che con l’Orto Botanico Ghirardi, da inserire nel pacchetto dell’offerta turistica di territorio
- Stimolare la produzione agricola locale e nello specifico l'olivicoltura, aumentando la biodiversità delle varietà presenti sul territorio
- Stante le difficoltà riscontate nella valorizzazione del Parco e della Villa del Serraglio, provare a coinvolgere investitori (istituzionali o privati) allo scopo di recuperare tale ampio patrimonio in chiave di valorizzazione botanico-agricola, sul modello del giardino Heller di Gardone Riviera
Scarica la presentazione ufficiale!
Sfoglia l'elenco dei candidati e la mappa del programma elettorale